
Buono regalo Agrimani
Regala Agrimani a chi vuoi bene!
Comode gift card digitali disponibili in tre diversi tagli (25€ – 50€ – 100€), per regalare un po’ di Agrimani a chi volete e quando volete.
Il buono è utilizzabile in più volte, sia per la consegna a domicilio su Torino e cintura, sia per la spedizione dei nostri prodotti in Italia ed è valido un anno dall’acquisto.
La consegna del buono è digitale ed immediata (perfetta anche per gli ultimi regali di Natale 😉), ed è accompagnata da un messaggio a vostra scelta.
Se non viene inserito l’indirizzo e-mail del destinatario, il buono arriverà a voi, che potrete poi inoltrare quando desiderate il buono via e-mail oppure stamparlo e consegnarlo personalmente.

Cita 3 kg
Nella cavagna Cita trovi:
Fiori alimentari
Carote
Insalata
Patate
Costine rosse
Finocchi
Cipolle
Mele
Pere
4 uova
In questa cavagna non sono ammessi cambi di prodotti.

Mesa 6 kg
Nella cavagna Mesa trovi:
Fiori alimentari
Carote
Insalata
Patate
Sedano
Costine rosse
Cavolo riccio verde
Finocchi
Cavolo cappuccio rosso
Cipolle
Mele
Pere
6 uova
Se c’è qualche prodotto tra quelli indicati che non vuoi ricevere, puoi decidere di sostituirlo indicandocelo nelle note sull’ordine al momento del pagamento. Sono esclusi cambi con uova, primizie, prodotti lavati o cotti.
Ricorda che puoi sostituire fino a 2 prodotti!

Granda 10 kg
Nella cavagna Granda trovi:
Fiori alimentari
Carote
Insalata
Patate
Sedano
Costine rosse
Cavolo riccio verde
Finocchi
Cavolo cappuccio rosso
Cipolle
Mele
Pere
Kiwi
6 uova
Se c’è qualche prodotto tra quelli indicati che non vuoi ricevere, puoi decidere di sostituirlo indicandocelo nelle note sull’ordine al momento del pagamento. Sono esclusi cambi con uova, primizie e prodotti lavati o cotti.
Ricorda che puoi sostituire fino a 2 prodotti!

Cavagna Comoda
Nella Cavagna Comoda trovi:
minestrone (500 gr)
spinaci puliti (500 gr)
insalata lavata (250 gr)
carote pulite intere (500 gr)
zucca pulita a fette (500 gr)
Se c’è qualche prodotto tra quelli indicati che non vuoi ricevere, puoi decidere di sostituirlo indicandocelo nelle note sull’ordine al momento del pagamento.
Ricorda che puoi sostituire fino a 2 prodotti!

Cavolfiori in aceto di mele
Cavolfiori misti (bianco, romanesco, viola) cotti in aceto di mele, con un po’ di sale e zucchero e olio.
Il gusto è agrodolce, tendente all’acetoso.
Il colore rosa dell’aceto è dovuto alla presenza del cavolfiore viola che gli ha conferito naturalmente questa tonalità.

Cavolfiori in agrodolce
Vi avvisiamo: una volta aperto questo vasetto, non riuscirete a smettere di mangiarlo per quanto è buono.
Cavolfiori misti (bianco, romanesco, arancione) cotti in aceto balsamico, con un po’ di sale e zucchero e olio.
Al palato sono croccanti e delicatamente agrodolci.

Confettura extra di zucca butternut, mele renette e cannella
É la confettura perfetta per il periodo natalizio.
I suoi ingredienti sono la zucca butternut, mele renette (che apportano una sfumatura lievemente acidula), zucchero di canna, limone, cannella.
Dolce, acidulo, speziato, tutti questi gusti speciali in una confettura che vi coccolerà.

Composta di peperoncini piccanti
Il dolce della confettura e il piccante del peperoncino.
Questo prodotto, da usare nelle occasioni speciali, è un mix di sapori decisi che insieme sono una vera bomba.
Perfetta abbinata a formaggi freschi, al bollito di carne, al maiale (che caramellato con questa salsa prende un gusto speciale), ma anche al cioccolato fondente, per un dolce fuori dagli schemi.

Crema di peperoni
Peperoni gialli e rossi cotti con sedano, cipolla, olio extra vergine d’oliva e sale integrale. L’essenza del peperone in un vasetto!
Si può mangiare puro su pane e crostini, oppure si può usare per condire la pasta e il riso.

Pere Kaiser 1 kg
Varietà dalla polpa scura, polpa molto soda e croccante.
Perfetta da cuocere perchè mantiene un’ottima consistenza e non si sfalda.

Carotine col ciuffo
Mazzo di carote col ciuffo, fresche e tenere. Al momento sono tutte arancioni, ma arriveranno anche quelle colorate!
Utilizzate anche i ciuffi verdi, che sono ricchissimi di vitamina A e si prestano a molte preparazioni: soffritti, frittate (potete sostituire le uova con la farina di ceci sciolta in acqua gasata e un filo d’olio), pesto, vellutate e minestroni.
Tagliate la parte verde e sbollentatela o passatela in padella con cipolla/porro/scalogno, poi date sfogo alla fantasia!

Patate rosse 500 gr
E’ una varietà di patata dalla buccia rossa, così come la polpa. Insieme alle altre patate colorate, darà una sferzata di energia ai piatti: bollita, al forno, in padella o come base per gli gnocchi!

Broccoli
Il broccolo é un ortaggio di cui si consuma il fiore.
Il suo gusto dolce e delicato lo rende perfetto per torte salate, vellutate, primi piatti o per una salutare cottura al vapore.

Cardo
Il cardo ha un gusto che ricorda il carciofo, ma é un ortaggio invernale che necessita di temperature basse.
Ha capacità depurative per il fegato e può essere consumato crudo (accompagna perfettamente la bagna caoda) o bollito nel latte e poi cotto in forno con il formaggio.

Carote
In cucina le carote sono una sicurezza, il loro gusto dolce si presta a mille preparazione: fritte, bollite, al vapore, in padella, al forno, nelle minestre.
Sono anche la base per ottime torte, che rendono la colazione e la merenda un momento speciale, colorato e gustoso.

Carote già pulite
La carota è un ortaggio che piace anche ai bambini più esigenti, ma a volte non si ha tempo di lavarle e pelarle!
Nel sacchetto che vi proponiamo troverete 500 gr di carote già pelate.
Potete tagliarle alla julienne, affettarle o semplicemente adagiarle su una teglia, condirle con olio, sale e i gusti che preferite e cuocerle intere in forno.

Cavolfiore di Moncalieri
É un’antica varietà di cavolfiore dal caratteristico colore giallo e dalle infiorescenze a forma di spirale. E’ da poco diventato un presidio Slow Food!
Molto gustoso e croccante, é maggiormente resistente alla cottura del classico cavolfiore bianco, ma può anche essere consumato crudo.
Abbiamo deciso di valorizzare questo ortaggio diventando Contadini Custodi dei suoi semi, per la difesa della biodiversità.
Se non lo avete ancora provato, non ci sono più scuse!

Cavolo cappuccio affettato
Misto di verdure di stagione, ingredienti per un perfetto minestrone.
Un sacchetto da 500 gr contiene topinambur, sedano, zucca, cipolla, porro, cavolo nero, cavolo verza, cavolo rosso, carota, bietola, già pulite e pronte all’uso.

Cavolo cappuccio verde
Il cavolo cappuccio, consumato crudo con qualche goccia di olio, é un eccellente concentrato di vitamina C.
Cotto, può arricchire zuppe o essere un ottimo contorno.

Cavolo cappuccio viola
Il cavolo cappuccio, consumato crudo con qualche goccia di olio, é un eccellente concentrato di vitamina C.
Cotto, può arricchire zuppe o essere un ottimo contorno.

Cavolo nero
Il cavolo nero è un ingrediente fondamentale della famosa ribollita toscana.
Il suo sapore impreziosisce le minestre, ma è anche un ottimo contorno.

Cavolo riccio
Il cavolo riccio è una varietà meno conosciuta, ma non per questo meno gustosa.
É un concentrato di vitamine (A, C, K) ed é inoltre ricco di antiossidanti. Spennellate le foglie con un po’ di olio, sale e pepe, poi infornate per 10/15 minuti e otterrete delle chips strepitose!!!

Cavolo riccio rosso
Il cavolo riccio è una varietà meno conosciuta, ma non per questo meno gustosa.
É un concentrato di vitamine (A, C, K) ed é inoltre ricco di antiossidanti. Spennellate le foglie con un po’ di olio, sale e pepe, poi infornate per 10/15 minuti e otterrete delle chips strepitose!!!

Cavolo spigarello
Il cavolo spigarello è una via di mezzo tra il cavolo e il broccolo.
Provatelo stufato o con la pasta!

Cavolo verza
La verza é una varietà di cavolo dalle foglie spesse e increspate.
Può essere consumato in svariate e succulente ricette scalda-inverno: involtini con carne o patate, minestre con il riso, crauti. Non vi deluderà mai!

Cicorietta
La cicorietta è un’erba dal gusto amarognolo.
Si può consumare come contorno, ripassata in padella, o all’interno di gustose frittate.

Cipolle bionde 500 gr
Cipolla dal colore dorato, è uno dei pilastri della cucina: base per un classico soffritto, condimento per pizze e focacce, ingrediente di zuppe e minestre.

Cipolle cotte al forno
Cotte in forno intere e nelle loro buccia, le cipolle conservano un gusto ricco e intenso, una consistenza morbida e umida, e guadagnano in digeribilità.
Basta sbucciarle (niente più occhi irritati!) per gustarle come si desidera: come contorno, in insalata o in una vellutata.

Cipolle rosse 500 gr
La cipolla rossa fresca è molto dolce e delicata. Ottima da mangiare cruda, per le insalate estive è un vero toccasana!
Se la preferite cotta, la frittata di cipolle è un piatto semplice e gustosissimo, mentre se non temete le calorie provate a caramellarla o a farne una composta.

Miele di Castagno
Questo vasetto è stato riempito a mano, senza l’utilizzo di macchine, dal nostro amico apicoltore – certificato biologico – Luca Colli.
Il castagno unisce al dolce un retrogusto lievemente amaro, che lo rende un miele più complesso.

Miele di Flora Alpina
Questo vasetto è stato riempito a mano, senza l’utilizzo di macchine, dal nostro amico apicoltore – certificato biologico – Luca Colli.
Il miele ha un colore che tende al rosso/marroncino per la somma dei colori dei fiori da cui è stato ricavato. Si tratta di fiori di montagna (oltre i mille metri), che donano al miele un gusto dolce il giusto e molto profumato.

Miele di Robinia (Acacia)
Questo vasetto è stato riempito a mano, senza l’utilizzo di macchine, dal nostro amico apicoltore – certificato biologico – Luca Colli.
La robinia è il nome della pianta, comunemente conosciuta come acacia, dai suoi fiori le api bottinano un miele molto dolce, dal colore limpido e chiaro. Adattissimo per dolcificare i dolci.

Miele di Tarassaco
Questo vasetto è stato riempito a mano, senza l’utilizzo di macchine, dal nostro amico apicoltore – certificato biologico – Luca Colli.
Si tratta del miele ricavato dal fiore giallo che si trova facilmente nei prati e i cui semi formano il famoso soffione. Il suo miele è il più precoce e ha un gusto molto intenso. In questi vasetti è cristallizzato, quindi più solido e facile da raccogliere col cucchiaino.

Zabaglione al moscato
Direttamente dal nostro produttore di uova, è un’idea regalo o una coccola per accompagnare pandori e panettoni o da gustare al cucchiaio.
Preparato con uova, zucchero di canna, vino Moscato e amido di riso, tutti ingredienti biologici certificati.

Zabaglione al Passito
Direttamente dal nostro produttore di uova, è un’idea regalo o una coccola per accompagnare pandori e panettoni o da gustare al cucchiaio.
Preparato con uova, zucchero di canna, vino Passito e amido di riso, tutti ingredienti biologici certificati.

Confettura di cipolle
Ingredienti: cipolle rosse, zucchero di canna, aceto di vino.
Questa confettura dal gusto dolce con una punta di acidulo finale (dovuta alla presenza dell’aceto) si sposa benissimo con prodotti dal gusto salato o intenso. Perciò è ottimo sui formaggi stagionati e gustosi, come il pecorino e il parmigiano, ma anche su quelli più delicati, come ricotta o primosale.
Si abbina anche molto bene alle carni (qui in Piemonte al bollito), ma si può sperimentare anche sul pesce, come lo sgombro o il tonno crudo.

Coste bianche 500 gr
Questa varietà di bietola è caratterizzata dal gambo bianco spesso e carnoso, croccante e gustoso.

Costine rosse
Le costine rosse sono una varietà molto dolce e tenera di costa o bieta.
Sono caratterizzate da un colore intenso che rilasciano in cottura, creando un brodo rosso ottimo per colorare risotti o pasta da modellare per bambini.

Dado di verdure
Ingredienti: zucca, carote, cipolle, porri, sedano, coste rosse, costine, zucchine, basilico, prezzemolo, santoreggia, timo, sedano di montagna, alloro, sale integrale, olio biologico.
Ideale per preparare il brodo vegetale da usare puro o per un risotto, ma anche per insaporire carni e verdure in padella (al posto del sale).

Finocchi 400 gr
I finocchi sono ortaggi gustosi, ma leggeri, dalle comprovate proprietà digestive.
Tagliati fini e accompagnati da noci e melograno o arancia, rendono una semplice insalata un tripudio di sapori.
Cotti al forno, con besciamella e formaggio, diventano un buonissimo contorno.

Fiori alimentari
I fiori alimentari (anche detti eduli o edibili) possono essere utilizzati in cucina in totale sicurezza.
Alcuni fiori sono coltivati, come la violetta e la borragine, mentre altri sono spontanei, come l’acacia ed il tarassaco. Sono ottimi da consumare crudi in insalata, nel risotto o nella frittata, o per guarnire torte o piatti.

Girasoli (tarassaco)
Erba spontanea conosciuta per il fiore, il cosiddetto “soffione”.
Raccolta nei nostri campi non trattati con pesticidi e diserbanti, é un ingrediente della cucina contadina. La tenera piantina può essere consumata cruda con uovo sodo o passata velocemente in padella, poi sminuzzata e unita alle uova per una gustosa frittata.

Insalata
Compare nelle nostre tavole come contorno o antipasto, spesso bistrattata o non valorizzata, ma l’insalata è un’importantissima fonte di sali minerali e fibre.
Le foglie sono tenere, dolci e digeribili. Non fatevi ingannare dal colore: le insalate rosse non sono necessariamente amare!

Carote cotte al vapore
Una soluzione rapida per i momenti in cui vogliamo mangiare sano, ma non abbiamo proprio il tempo!
Le carote sono state pulite e inserite nel sacchetto del sottovuoto (adatto alla cottura), poi cotte al vapore. Senza aggiunta di sale.
Basta ripassarle in padella o metterle in forno dopo averle condite a piacimento, per gustarle in pochi minuti.

Finocchi cotti al vapore
Una soluzione rapida per i momenti in cui vogliamo mangiare sano, ma non abbiamo proprio il tempo!
I finocchi sono stati puliti e inseriti nel sacchetto del sottovuoto (adatto alla cottura), poi cotti al vapore. Senza aggiunta di sale.
Basta passarli in padella o al forno, dopo averli conditi, per gustarli in pochi minuti.

Insalata già lavata
Sacchetto di insalata mista dolce e amara, già selezionata e lavata.
Si consiglia un ulteriore lavaggio prima della consumazione.

Patate cotte al vapore
Una soluzione rapida per i momenti in cui vogliamo mangiare sano, ma non abbiamo proprio il tempo!
Le patate sono state pulite e inserite nel sacchetto del sottovuoto (adatto alla cottura), poi cotte al vapore. Senza aggiunta di sale.
Basta ripassarle in padella o metterle in forno dopo averle condite a piacimento, per gustarle in pochi minuti.

Mele Crimson 1 kg
E’ una varietà di mela dal colore rosso, polpa croccante e sapore dolce.

Mele Crips Pink 1 kg
E’ una varietà di mela dal colore rosa, polpa molto croccante, succosa e leggermente acidula.

Mele Golden Delicious 1 kg
E’ una varietà di mela dal colore giallo, polpa molto dolce e morbida.

Mele Granny Smith 1 kg
E’ una varietà di mela dal colore verde, polpa molto croccante e acidula.

Mele Red Modi 1 kg
E’ una varietà di mela molto zuccherina, aromatica e succosa.

Minestrone
Misto di verdure di stagione, ingredienti per un perfetto minestrone.
Un sacchetto da 500 gr contiene topinambur, sedano, zucca, cipolla, porro, cavolo nero, cavolo verza, cavolo rosso, carota, bietola, già pulite e pronte all’uso.

Patate 1 kg
E’ la varietà di patate per eccellenza. A pasta gialla, versatile e adatta a qualunque ricetta, dagli gnocchi alle fritture.

Pere Conference
E’ una varietà di pera dalla polpa chiara, dolce e succosa.

Pere Madernassa
E’ una antica varietà piemontese di pera, ottima da cuocere.

Porri
I porri possono essere una valida alternativa alla cipolla per il loro gusto delicato.
La parte bianca è perfetta nei soffritti o per insaporire pesce e carne, mentre la parte verde (più dura) conferisce una nota particolare alle minestre e alle vellutate.

Preparato per vellutata di zucca
Siete appassionati di vellutate, ma vi frena il dover scegliere, pulire e tagliare le verdure?
Vi aiutiamo noi!!!
Nella confezione che vi proponiamo troverete 500 gr tra zucca, patate e porro, pronti da mettere in pentola.
Aggiungete un po’ di vino bianco o acqua o dado, (possibilmente fatto in casa con le nostre verdure), cuocete per circa 20 minuti a fiamma moderata, frullate il tutto, aggiungete un filo di olio a crudo et voilà!

Prezzemolo
Disponibile in mazzetti.
Un segreto per mantenere il prezzemolo fresco per più di una settimana?
Conservate il mazzo in frigo dentro un bicchiere/barattolo riempito d’acqua, come se fosse un vaso di fiori.
Le foglie rimarranno verdi e pronte all’uso per molti giorni.

Radicchio orchidea
Varietà di radicchio dall’aspetto floreale, dal gusto amaro ma delicato, si può gustare crudo in insalata, cotto come contorno o all’interno di risotti o sformati.

Radicchio variegato
Sembra una bellissima rosa, ma è una varietà di insalata leggermente e piacevolmente amarognola (il gusto é delicato, non rientra tra le insalate amare per eccellenza).
Si può consumare sia cotto (condimento per pasta e risotti) che crudo (come contorno).

Ravanello
I ravanelli o rapanelli, sono delle radici commestibili, dal colore rosso brillante e dal particolare gusto piccantino.
Ricchi di vitamine e preziosi nutrienti, va gustato crudo, a fette, in insalata.

Scalogno 100 gr
Lo scalogno è ideale per sostituire la cipolla e l’aglio nei soffritti.
Il suo gusto é delicato, ma aromatico e risulta più digeribile.

Scarola 300 gr
La scarola è un’insalata amarognola della famiglia dell’indivia.
Le foglie più tenere possono essere consumate crude in insalata, magari addolcendola con mela e melograno (una bontà!), oppure si può cucinare in padella con olive taggiasche per sperimentare un contorno diverso dal solito.

Sedano
Il sedano è ricco di acqua, vitamine e fibre, mangiato crudo è quindi una vera fonte di benessere per l’organismo.
Il suo gusto inconfondibile insaporisce soffritti, carne, pesce e zuppe.

Spinaci 500 gr
Gli spinaci, teneri e gustosi, sono ricchi di vitamine e sali minerali.

Spinaci già puliti 500 gr
Sacchetti da 500 gr, pronti per essere cotti (si consiglia un ultimo e rapido lavaggio).
Vi piacciono gli spinaci, ma siete di fretta e pulirli richiede troppo tempo? Questa soluzione salva-cena é perfetta!

Spinacini da insalata 200 gr
Gli spinacini, consumati crudi, sapranno dare un tocco speciale alle vostre insalate!
Le foglioline sono tenerissime e dolci, ricche di vitamine (A. C. E, K) e acido folico.
Nota bene!
Accettiamo ordini fino alle ore 14 di ogni lunedì; le consegne si effettuano il martedì mattina.
Le consegne delle nostre cavagne sono disponibili solo a Torino, Moncalieri, Trofarello e Chieri, con un costo di consegna di 4,00€.
Per richieste in zone diverse contattaci!

Topinambour 500 gr
Il topinambur é un tubero (come la patata), parente del girasole. Può essere consumato crudo, tagliato a fettine sottili, oppure può insaporire risotti e minestre. Vi segnaliamo una versione “light” della bagna caoda, con il topinambur come ingrediente principale al posto dell’aglio.
Nota bene!
Accettiamo ordini fino alle ore 14 di ogni lunedì; le consegne si effettuano il martedì mattina.
Le consegne delle nostre cavagne sono disponibili solo a Torino, Moncalieri, Trofarello e Chieri, con un costo di consegna di 4,00€.
Per richieste in zone diverse contattaci!