
Cavolfiori in aceto di mele
Cavolfiori misti (bianco, romanesco, viola) cotti in aceto di mele, con un po’ di sale e zucchero e olio.
Il gusto è agrodolce, tendente all’acetoso.
Il colore rosa dell’aceto è dovuto alla presenza del cavolfiore viola che gli ha conferito naturalmente questa tonalità.

Cavolfiori in agrodolce
Vi avvisiamo: una volta aperto questo vasetto, non riuscirete a smettere di mangiarlo per quanto è buono.
Cavolfiori misti (bianco, romanesco, arancione) cotti in aceto balsamico, con un po’ di sale e zucchero e olio.
Al palato sono croccanti e delicatamente agrodolci.

Confettura extra di zucca butternut, mele renette e cannella
É la confettura perfetta per il periodo natalizio.
I suoi ingredienti sono la zucca butternut, mele renette (che apportano una sfumatura lievemente acidula), zucchero di canna, limone, cannella.
Dolce, acidulo, speziato, tutti questi gusti speciali in una confettura che vi coccolerà.

Composta di peperoncini piccanti
Il dolce della confettura e il piccante del peperoncino.
Questo prodotto, da usare nelle occasioni speciali, è un mix di sapori decisi che insieme sono una vera bomba.
Perfetta abbinata a formaggi freschi, al bollito di carne, al maiale (che caramellato con questa salsa prende un gusto speciale), ma anche al cioccolato fondente, per un dolce fuori dagli schemi.

Crema di peperoni
Peperoni gialli e rossi cotti con sedano, cipolla, olio extra vergine d’oliva e sale integrale. L’essenza del peperone in un vasetto!
Si può mangiare puro su pane e crostini, oppure si può usare per condire la pasta e il riso.

Miele di Castagno
Questo vasetto è stato riempito a mano, senza l’utilizzo di macchine, dal nostro amico apicoltore – certificato biologico – Luca Colli.
Il castagno unisce al dolce un retrogusto lievemente amaro, che lo rende un miele più complesso.

Miele di Flora Alpina
Questo vasetto è stato riempito a mano, senza l’utilizzo di macchine, dal nostro amico apicoltore – certificato biologico – Luca Colli.
Il miele ha un colore che tende al rosso/marroncino per la somma dei colori dei fiori da cui è stato ricavato. Si tratta di fiori di montagna (oltre i mille metri), che donano al miele un gusto dolce il giusto e molto profumato.

Miele di Robinia (Acacia)
Questo vasetto è stato riempito a mano, senza l’utilizzo di macchine, dal nostro amico apicoltore – certificato biologico – Luca Colli.
La robinia è il nome della pianta, comunemente conosciuta come acacia, dai suoi fiori le api bottinano un miele molto dolce, dal colore limpido e chiaro. Adattissimo per dolcificare i dolci.

Miele di Tarassaco
Questo vasetto è stato riempito a mano, senza l’utilizzo di macchine, dal nostro amico apicoltore – certificato biologico – Luca Colli.
Si tratta del miele ricavato dal fiore giallo che si trova facilmente nei prati e i cui semi formano il famoso soffione. Il suo miele è il più precoce e ha un gusto molto intenso. In questi vasetti è cristallizzato, quindi più solido e facile da raccogliere col cucchiaino.

Zabaglione al moscato
Direttamente dal nostro produttore di uova, è un’idea regalo o una coccola per accompagnare pandori e panettoni o da gustare al cucchiaio.
Preparato con uova, zucchero di canna, vino Moscato e amido di riso, tutti ingredienti biologici certificati.

Zabaglione al Passito
Direttamente dal nostro produttore di uova, è un’idea regalo o una coccola per accompagnare pandori e panettoni o da gustare al cucchiaio.
Preparato con uova, zucchero di canna, vino Passito e amido di riso, tutti ingredienti biologici certificati.

Confettura di cipolle
Ingredienti: cipolle rosse, zucchero di canna, aceto di vino.
Questa confettura dal gusto dolce con una punta di acidulo finale (dovuta alla presenza dell’aceto) si sposa benissimo con prodotti dal gusto salato o intenso. Perciò è ottimo sui formaggi stagionati e gustosi, come il pecorino e il parmigiano, ma anche su quelli più delicati, come ricotta o primosale.
Si abbina anche molto bene alle carni (qui in Piemonte al bollito), ma si può sperimentare anche sul pesce, come lo sgombro o il tonno crudo.

Dado di verdure
Ingredienti: zucca, carote, cipolle, porri, sedano, coste rosse, costine, zucchine, basilico, prezzemolo, santoreggia, timo, sedano di montagna, alloro, sale integrale, olio biologico.
Ideale per preparare il brodo vegetale da usare puro o per un risotto, ma anche per insaporire carni e verdure in padella (al posto del sale).
![[SPEDIZIONE] Composta di peperoncini piccanti –](https://agrimani.com/wp-content/uploads/2020/09/peperoncino-240x240.jpg)
[SPEDIZIONE] Composta di peperoncini piccanti –
Il dolce della confettura e il piccante del peperoncino.
Questo prodotto, da usare nelle occasioni speciali, è un mix di sapori decisi che insieme sono una vera bomba.
Perfetta abbinata a formaggi freschi, al bollito di carne, al maiale (che caramellato con questa salsa prende un gusto speciale), ma anche al cioccolato fondente, per un dolce fuori dagli schemi.
![[SPEDIZIONE] Confettura di cipolle –](https://agrimani.com/wp-content/uploads/2020/05/marmcip-240x240.jpg)
[SPEDIZIONE] Confettura di cipolle –
Ingredienti: cipolle rosse, zucchero di canna, aceto di vino.
Questa confettura dal gusto dolce con una punta di acidulo finale (dovuta alla presenza dell’aceto) si sposa benissimo con prodotti dal gusto salato o intenso. Perciò è ottimo sui formaggi stagionati e gustosi, come il pecorino e il parmigiano, ma anche su quelli più delicati, come ricotta o primosale.
Si abbina anche molto bene alle carni (qui in Piemonte al bollito), ma si può sperimentare anche sul pesce, come lo sgombro o il tonno crudo.
![[SPEDIZIONE] Confettura extra di zucca butternut, mele renette e cannella –](https://agrimani.com/wp-content/uploads/2020/12/marmellatazuccaviolina-scaled-240x240.jpg)
[SPEDIZIONE] Confettura extra di zucca butternut, mele renette e cannella –
É la confettura perfetta per il periodo natalizio.
I suoi ingredienti sono la zucca butternut, mele renette (che apportano una sfumatura lievemente acidula), zucchero di canna, limone, cannella.
Dolce, acidulo, speziato, tutti questi gusti speciali in una confettura che vi coccolerà.
![[SPEDIZIONE] Crema di peperoni –](https://agrimani.com/wp-content/uploads/2020/08/49E0EDD4-6ABC-4BD7-9025-CAAB03F0DFD0-scaled-240x240.jpeg)
[SPEDIZIONE] Crema di peperoni –
Peperoni gialli e rossi cotti con sedano, cipolla, olio extra vergine d’oliva e sale integrale. L’essenza del peperone in un vasetto!
Si può mangiare puro su pane e crostini, oppure si può usare per condire la pasta e il riso.
![[SPEDIZIONE] Dado di verdure](https://agrimani.com/wp-content/uploads/2020/03/C7217C53-1A2E-48CF-B518-486358BE38FB-240x240.jpeg)
[SPEDIZIONE] Dado di verdure
Ingredienti: zucca, carote, cipolle, porri, sedano, coste rosse, costine, zucchine, basilico, prezzemolo, santoreggia, timo, sedano di montagna, alloro, sale integrale, olio biologico.
Ideale per preparare il brodo vegetale da usare puro o per un risotto, ma anche per insaporire carni e verdure in padella (al posto del sale).
![[SPEDIZIONE] Cavolfiori in aceto di mele](https://agrimani.com/wp-content/uploads/2021/01/A8D4A9FB-3D99-45B7-9456-420A0F3ABD99-scaled-240x240.jpeg)
[SPEDIZIONE] Cavolfiori in aceto di mele
Cavolfiori misti (bianco, romanesco, viola) cotti in aceto di mele, con un po’ di sale e zucchero e olio.
Il gusto è agrodolce, tendente all’acetoso.
Il colore rosa dell’aceto è dovuto alla presenza del cavolfiore viola che gli ha conferito naturalmente questa tonalità.
![[SPEDIZIONE] Cavolfiori in agrodolce](https://agrimani.com/wp-content/uploads/2021/01/6501237D-91DE-42F4-8AE4-CE91BCE2E270-scaled-240x240.jpeg)
[SPEDIZIONE] Cavolfiori in agrodolce
Vi avvisiamo: una volta aperto questo vasetto, non riuscirete a smettere di mangiarlo per quanto è buono.
Cavolfiori misti (bianco, romanesco, arancione) cotti in aceto balsamico, con un po’ di sale e zucchero e olio.
Al palato sono croccanti e delicatamente agrodolci.