![[SPEDIZIONE] Jalapeño sott’olio](https://agrimani.com/wp-content/uploads/2023/11/jalapenos-240x240.jpg)
[SPEDIZIONE] Jalapeño sott’olio
Lo jalapeño è il classico peperoncino messicano verde e dalla forma allungata.
Lo abbiamo coltivato nei nostri campi e lo abbiamo cotto con aceto di mele, aglio e prezzemolo.
Il risultato è una bomba di gusto, perciò va dosato con parsimonia!
Si può gustare su un crostino come aperitivo, su carne e pesce, senza dimenticare che l’olio in cui è conservato è aromatizzato e può essere utile per una spaghettata aglio olio e peperoncino (che meraviglia!).
![[SPEDIZIONE] Le Sabelline – melanzane sott’olio con peperoncino](https://agrimani.com/wp-content/uploads/2022/10/4A211E09-6647-45C6-A3E7-4748C1FAC25B-scaled-240x240.jpeg)
[SPEDIZIONE] Le Sabelline – melanzane sott’olio con peperoncino
Questa è una ricetta del cuore, perché arriva dalla mia famiglia e sa di Puglia, di casa.
Le preparavano mia nonna Maria e sua sorella Isabella, detta Sabellina, perché la più piccola tra le sorelle, che ci ha lasciato pochi mesi fa.
Fino a qualche anno fa mia zia le preparava e ce le donava insieme ad altre leccornie (i carciofini, le orecchiette, tutto fatto magistralmente con le sue mani), perciò voglio rendere omaggio a queste donne incredibili, che lavoravano instancabilmente per preparare del cibo buono e nutrire le persone che amavano.
Sono aromatizzate con aglio e peperoncino, tagliate a fiammifero e strizzate due volte a mano, con lunghi tempi di riposo per permettere ai sapori di stabilizzarsi. Un lavoro lungo e faticoso per un risultato che per me è un viaggio nel passato. Gustatevele.
Ingredienti: melanzane, sale, aceto di mele, aglio, menta, olio.
![[SPEDIZIONE] Pomodorini confit](https://agrimani.com/wp-content/uploads/2021/08/confit-scaled-240x240.jpg)
[SPEDIZIONE] Pomodorini confit
I pomodorini confit sono davvero una delizia caramellata, da gustare per assaporare tutto il gusto intenso del pomodoro anche in inverno.
Abbiamo scelto il pomodoro datterino che con la sua carnosità e la pelle sottile, si adatta perfettamente a questo tipo di preparazione.
I pomodori vengono tagliati a metà, conditi con il nostro sale alle erbe, olio, zucchero di canna e dell’aglio solo per profumarli (non è presente nel vasetto, ma solo al momento della cottura, poi viene scartato) e poi si conservano in barattolo sott’olio per alcuni mesi.
Buonissimi da mangiare come condimento della pasta, o su del formaggio fresco, sul pesce e sulla carne bianca.
![[SPEDIZIONE] L’ortiera](https://agrimani.com/wp-content/uploads/2021/06/ortiera-scaled-240x240.jpeg)
[SPEDIZIONE] L’ortiera
ingredienti: carote, cavolfiori, sedano, cipolle, fagiolini, fagioli meraviglia, zucchine, aceto di mele, acqua, sale, zucchero, alloro.
Alcune verdure di stagione in agrodolce per un classico degli antipasti o per condire delle insalate di riso.
La cuciniamo e invasettiamo poco prima di metterla in vendita, quindi vi consigliamo di aspettare qualche giorno per assaggiarla. Ci vuole qualche settimana perché il dolce, l’acidulo e il sapido trovino il loro equilibrio.
![[SPEDIZIONE] Dado di verdure](https://agrimani.com/wp-content/uploads/2020/03/C7217C53-1A2E-48CF-B518-486358BE38FB-240x240.jpeg)
[SPEDIZIONE] Dado di verdure
Ingredienti: zucca, carote, cipolle, porri, sedano, coste rosse, costine, zucchine, basilico, prezzemolo, santoreggia, timo, sedano di montagna, alloro, sale integrale, olio biologico.
Ideale per preparare il brodo vegetale da usare puro o per un risotto, ma anche per insaporire carni e verdure in padella (al posto del sale).
![[SPEDIZIONE] Cavolfiori in aceto di mele](https://agrimani.com/wp-content/uploads/2021/01/A8D4A9FB-3D99-45B7-9456-420A0F3ABD99-scaled-240x240.jpeg)
[SPEDIZIONE] Cavolfiori in aceto di mele
Cavolfiori misti (bianco, romanesco, viola) cotti in aceto di mele, con un po’ di sale e zucchero e olio.
Il gusto è agrodolce, tendente all’acetoso.
Il colore rosa dell’aceto è dovuto alla presenza del cavolfiore viola che gli ha conferito naturalmente questa tonalità.

Cavolfiori in aceto di mele
Cavolfiori misti (bianco, romanesco, viola) cotti in aceto di mele, con un po’ di sale e zucchero e olio.
Il gusto è agrodolce, tendente all’acetoso.
Il colore rosa dell’aceto è dovuto alla presenza del cavolfiore viola che gli ha conferito naturalmente questa tonalità.

L’ortiera
ingredienti: carote, cavolfiori, sedano, cipolle, fagiolini, paperoni, zucchine, aceto di mele, acqua, sale, zucchero, alloro.
Alcune verdure di stagione in agrodolce per un classico degli antipasti o per condire delle insalate di riso.
La cuciniamo e invasettiamo poco prima di metterla in vendita, quindi vi consigliamo di aspettare qualche giorno per assaggiarla. Ci vuole qualche settimana perché il dolce, l’acidulo e il sapido trovino il loro equilibrio.

Le Sabelline – melanzane sott’olio con menta
Questa è una ricetta del cuore, perché arriva dalla mia famiglia e sa di Puglia, di casa.
Le preparavano mia nonna Maria e sua sorella Isabella, detta Sabellina, perché la più piccola tra le sorelle, che ci ha lasciato pochi mesi fa.
Fino a qualche anno fa mia zia le preparava e ce le donava insieme ad altre leccornie (i carciofini, le orecchiette, tutto fatto magistralmente con le sue mani), perciò voglio rendere omaggio a queste donne incredibili, che lavoravano instancabilmente per preparare del cibo buono e nutrire le persone che amavano.
Sono aromatizzate con aglio e menta, tagliate a fiammifero e strizzate due volte a mano, con lunghi tempi di riposo per permettere ai sapori di stabilizzarsi. Un lavoro lungo e faticoso per un risultato che per me è un viaggio nel passato. Gustatevele.
Ingredienti: melanzane, sale, aceto di mele, aglio, menta, olio.

Le Sabelline – melanzane sott’olio con peperoncino
Questa è una ricetta del cuore, perché arriva dalla mia famiglia e sa di Puglia, di casa.
Le preparavano mia nonna Maria e sua sorella Isabella, detta Sabellina, perché la più piccola tra le sorelle, che ci ha lasciato pochi mesi fa.
Fino a qualche anno fa mia zia le preparava e ce le donava insieme ad altre leccornie (i carciofini, le orecchiette, tutto fatto magistralmente con le sue mani), perciò voglio rendere omaggio a queste donne incredibili, che lavoravano instancabilmente per preparare del cibo buono e nutrire le persone che amavano.
Sono aromatizzate con aglio e peperoncino, tagliate a fiammifero e strizzate due volte a mano, con lunghi tempi di riposo per permettere ai sapori di stabilizzarsi. Un lavoro lungo e faticoso per un risultato che per me è un viaggio nel passato. Gustatevele.
Ingredienti: melanzane, sale, aceto di mele, aglio, menta, olio.

Jalapeño sott’olio
Lo jalapeño è il classico peperoncino messicano verde e dalla forma allungata.
Lo abbiamo coltivato nei nostri campi e lo abbiamo cotto con aceto di mele, aglio e prezzemolo.
Il risultato è una bomba di gusto, perciò va dosato con parsimonia!
Si può gustare su un crostino come aperitivo, su carne e pesce, senza dimenticare che l’olio in cui è conservato è aromatizzato e può essere utile per una spaghettata aglio olio e peperoncino (che meraviglia!).

Pomodorini confit
I pomodorini confit sono davvero una delizia caramellata, da gustare per assaporare tutto il gusto intenso del pomodoro anche in inverno.
Abbiamo scelto il pomodoro datterino che con la sua carnosità e la pelle sottile, si adatta perfettamente a questo tipo di preparazione.
I pomodori vengono tagliati a metà, conditi con il nostro sale alle erbe, olio, zucchero di canna e dell’aglio solo per profumarli (non è presente nel vasetto, ma solo al momento della cottura, poi viene scartato) e poi si conservano in barattolo sott’olio per alcuni mesi.
Buonissimi da mangiare come condimento della pasta, o su del formaggio fresco, sul pesce e sulla carne bianca.

Dado di verdure
Etichetta preparati dado (1)
Ingredienti: zucca, carote, cipolle, porri, sedano, coste rosse, costine, zucchine, basilico, prezzemolo, santoreggia, timo, sedano di montagna, alloro, sale integrale, olio biologico.
Ideale per preparare il brodo vegetale da usare puro o per un risotto, ma anche per insaporire carni e verdure in padella (al posto del sale).

Cipolle marinate sott’olio
Questa è una ricetta di famiglia, ogni anno ne prepariamo un po’ di vasetti per noi, che amiamo i gusti forti.
Le cipolle vengono marinate a lungo in aceto di mele, poi immerse nell’olio. Il gusto è perciò deciso, con note pungenti dovute all’aceto, amare e piccanti derivanti dall’olio extravergine di Coratina.
L’olio dell’azienda pugliese Infiore è biologico e coltivato con grande maestria, vi consigliamo perciò di conservare l’eccedente e di utilizzarlo come condimento di insalate.

Barbabietola 500 gr
Di questo coloratissimo ortaggio si consumano le radici, che hanno moltissime proprietà organolettiche: vitamine A, B, e C, acido folico, antiossidanti, ferro potassio e magnesio sono i principali.
Si cucina al forno, al vapore o bollita, ma è ottima anche per i succhi!

Cardo
Il cardo ha un gusto che ricorda il carciofo, ma é un ortaggio invernale che necessita di temperature basse.
Ha capacità depurative per il fegato e può essere consumato crudo (accompagna perfettamente la bagna caoda) o bollito nel latte e poi cotto in forno con il formaggio.

Daikon
Chiamato anche “ravanello giapponese” è molto utilizzato nella cucina orientale.
Il suo aspetto ricorda una grossa carota bianca, ma il gusto piccantino lo avvicina al rapanello.
Può essere consumato crudo in insalata insieme ad altre verdure o cotto al vapore o al forno.

Finocchi 400 gr
I finocchi sono ortaggi gustosi, ma leggeri, dalle comprovate proprietà digestive.
Tagliati fini e accompagnati da noci e melograno o arancia, rendono una semplice insalata un tripudio di sapori.
Cotti al forno, con besciamella e formaggio, diventano un buonissimo contorno.

Topinambour 500 gr
Il topinambur é un tubero (come la patata), parente del girasole. Può essere consumato crudo, tagliato a fettine sottili, oppure può insaporire risotti e minestre. Vi segnaliamo una versione “light” della bagna caoda, con il topinambur come ingrediente principale al posto dell’aglio.
Nota bene!
Accettiamo ordini fino alle ore 14 di ogni lunedì; le consegne si effettuano il martedì mattina.
Le consegne delle nostre cavagne sono disponibili solo a Torino, Moncalieri, Trofarello e Chieri, con un costo di consegna di 4,00€.
Per richieste in zone diverse contattaci!