
Cavolfiori in aceto di mele
Cavolfiori misti (bianco, romanesco, viola) cotti in aceto di mele, con un po’ di sale e zucchero e olio.
Il gusto è agrodolce, tendente all’acetoso.
Il colore rosa dell’aceto è dovuto alla presenza del cavolfiore viola che gli ha conferito naturalmente questa tonalità.

Dado granulare di verdure
Ingredienti: zucca, carote, cipolle, porri, sedano, coste rosse, costine, zucchine, basilico, prezzemolo, santoreggia, timo, sedano di montagna, alloro, sale integrale, olio biologico.
Rispetto al dado omogeneizzato ha una percentuale notevolmente più bassa di sale.
Ideale per preparare il brodo vegetale da usare puro o per un risotto, ma anche per insaporire carni e verdure in padella.

L’ortiera
ingredienti: carote, cavolfiori, sedano, cipolle, fagiolini, paperoni, zucchine, aceto di mele, acqua, sale, zucchero, alloro.
Alcune verdure di stagione in agrodolce per un classico degli antipasti o per condire delle insalate di riso.
La cuciniamo e invasettiamo poco prima di metterla in vendita, quindi vi consigliamo di aspettare qualche giorno per assaggiarla. Ci vuole qualche settimana perché il dolce, l’acidulo e il sapido trovino il loro equilibrio.
![[SPEDIZIONE] L’ortiera](https://agrimani.com/wp-content/uploads/2021/06/ortiera-scaled-240x240.jpeg)
[SPEDIZIONE] L’ortiera
ingredienti: carote, cavolfiori, sedano, cipolle, fagiolini, fagioli meraviglia, zucchine, aceto di mele, acqua, sale, zucchero, alloro.
Alcune verdure di stagione in agrodolce per un classico degli antipasti o per condire delle insalate di riso.
La cuciniamo e invasettiamo poco prima di metterla in vendita, quindi vi consigliamo di aspettare qualche giorno per assaggiarla. Ci vuole qualche settimana perché il dolce, l’acidulo e il sapido trovino il loro equilibrio.

[SPEDIZIONE Cipolle marinate sott’olio
Questa è una ricetta di famiglia, ogni anno ne prepariamo un po’ di vasetti per noi, che amiamo i gusti forti.
Le cipolle vengono marinate a lungo in aceto di mele, poi immerse nell’olio. Il gusto è perciò deciso, con note pungenti dovute all’aceto, amare e piccanti derivanti dall’olio extravergine di Coratina.
L’olio dell’azienda pugliese Infiore è biologico e coltivato con grande maestria, vi consigliamo perciò di conservare l’eccedente e di utilizzarlo come condimento di insalate.
![[SPEDIZIONE] Dado di verdure](https://agrimani.com/wp-content/uploads/2020/03/C7217C53-1A2E-48CF-B518-486358BE38FB-240x240.jpeg)
[SPEDIZIONE] Dado di verdure
Ingredienti: zucca, carote, cipolle, porri, sedano, coste rosse, costine, zucchine, basilico, prezzemolo, santoreggia, timo, sedano di montagna, alloro, sale integrale, olio biologico.
Ideale per preparare il brodo vegetale da usare puro o per un risotto, ma anche per insaporire carni e verdure in padella (al posto del sale).

Dado di verdure
Etichetta preparati dado (1)
Ingredienti: zucca, carote, cipolle, porri, sedano, coste rosse, costine, zucchine, basilico, prezzemolo, santoreggia, timo, sedano di montagna, alloro, sale integrale, olio biologico.
Ideale per preparare il brodo vegetale da usare puro o per un risotto, ma anche per insaporire carni e verdure in padella (al posto del sale).

Cipolle marinate sott’olio
Questa è una ricetta di famiglia, ogni anno ne prepariamo un po’ di vasetti per noi, che amiamo i gusti forti.
Le cipolle vengono marinate a lungo in aceto di mele, poi immerse nell’olio. Il gusto è perciò deciso, con note pungenti dovute all’aceto, amare e piccanti derivanti dall’olio extravergine di Coratina.
L’olio dell’azienda pugliese Infiore è biologico e coltivato con grande maestria, vi consigliamo perciò di conservare l’eccedente e di utilizzarlo come condimento di insalate.

Barbabietola 500 gr
Di questo coloratissimo ortaggio si consumano le radici, che hanno moltissime proprietà organolettiche: vitamine A, B, e C, acido folico, antiossidanti, ferro potassio e magnesio sono i principali.
Si cucina al forno, al vapore o bollita, ma è ottima anche per i succhi!

Finocchi 400 gr
I finocchi sono ortaggi gustosi, ma leggeri, dalle comprovate proprietà digestive.
Tagliati fini e accompagnati da noci e melograno o arancia, rendono una semplice insalata un tripudio di sapori.
Cotti al forno, con besciamella e formaggio, diventano un buonissimo contorno.

Passata di pomodori ciliegini gialli
Pomodori ciliegini e datterini gialli cotti con un po’ di sale integrale e una punta di zucchero per attenuarne la naturale acidità.
Per le caratteristiche della materia prima, questa salsa è più acquosa della normale passata della grande distribuzione. V consigliamo di farla asciugare un po’ sul fuoco.

Rape
La rapa é una radice tondeggiante dal gusto intenso, che si abbina splendidamente alla carne.
Provatela in padella, tagliata a fettine con la salsiccia: un piatto squisito!

Ravanello
I ravanelli o rapanelli, sono delle radici commestibili, dal colore rosso brillante e dal particolare gusto piccantino.
Ricchi di vitamine e preziosi nutrienti, va gustato crudo, a fette, in insalata.

Sedano
Il sedano è ricco di acqua, vitamine e fibre, mangiato crudo è quindi una vera fonte di benessere per l’organismo.
Il suo gusto inconfondibile insaporisce soffritti, carne, pesce e zuppe.

Sedano rapa
Il sedano rapa è ricco di acqua, vitamine e fibre, mangiato crudo è quindi una vera fonte di benessere per l’organismo.
Il suo gusto inconfondibile insaporisce soffritti, carne, pesce e zuppe.

Topinambour 500 gr
Il topinambur é un tubero (come la patata), parente del girasole. Può essere consumato crudo, tagliato a fettine sottili, oppure può insaporire risotti e minestre. Vi segnaliamo una versione “light” della bagna caoda, con il topinambur come ingrediente principale al posto dell’aglio.
Nota bene!
Accettiamo ordini fino alle ore 14 di ogni lunedì; le consegne si effettuano il martedì mattina.
Le consegne delle nostre cavagne sono disponibili solo a Torino, Moncalieri, Trofarello e Chieri, con un costo di consegna di 4,00€.
Per richieste in zone diverse contattaci!
![[SPEDIZIONE] Cavolfiori in aceto di mele](https://agrimani.com/wp-content/uploads/2021/01/A8D4A9FB-3D99-45B7-9456-420A0F3ABD99-scaled-240x240.jpeg)
[SPEDIZIONE] Cavolfiori in aceto di mele
Cavolfiori misti (bianco, romanesco, viola) cotti in aceto di mele, con un po’ di sale e zucchero e olio.
Il gusto è agrodolce, tendente all’acetoso.
Il colore rosa dell’aceto è dovuto alla presenza del cavolfiore viola che gli ha conferito naturalmente questa tonalità.