Descrizione
Per il riso ci siamo affidati all’azienda biologica Cascina Bosco Fornasara, che si trova in provincia di Pavia. Sono un’eccellenza per come sanno lavorare il riso senza uso di fungicidi e diserbanti, per la cura e il rispetto che hanno per la terra.
La descrizione di questa varietà sul loro sito recita così:
“Il Rosa Marchetti è una varietà antica di riso semifino, simile al Vialone Nano, particolarmente pregiata e ricercata.
È una pianta autoctona italiana scoperta negli anni Sessanta da Domenico Marchetti, agricoltore che individuò casualmente in uno dei suoi campi una varietà di riso nuova. In campo si distingue perché ha uno stelo lungo e un apparato radicale profondo che, traendo nutrimento negli strati più ricchi del terreno, garantisce una migliore salubrità alla pianta e una maggior qualità nutritiva al prodotto. In cottura si caratterizza per i suoi profumi terrosi ed una consistenza più croccante al centro e morbida intorno.
Il riso integrale conserva intatto il rivestimento e la gemma, che sono ricchi di polifenoli, vitamine A,B,E,K, sali minerali (ferro, calcio, potassio, fosforo, magnesio, manganese) proteine e fibre. I chicchi, non sottoposti a raffinazione, sono più digeribili, hanno un basso impatto glicemico e contribuiscono a controllare il colesterolo.
Preferire quello biologico è importante perché la parte più esterna del chicco è anche quella che trattiene di più le sostanze tossiche presenti nei pesticidi. Il Rosa Marchetti integrale è perfetto come contorno a piatti di verdure, legumi e pesce ma anche per cucinare risotti freddi ed insalate di riso”.