Il cardo ha un gusto che ricorda il carciofo, ma é un ortaggio invernale che necessita di temperature basse.
Ha capacità depurative per il fegato e può essere consumato crudo (accompagna perfettamente la bagna caoda) o bollito nel latte e poi cotto in forno con il formaggio.
Ogni testa è composta da una decina di spicchi, è il re dei soffritti e insaporisce le pietanze con il suo inconfondibile aroma.
Molti non gradiscono il suo gusto intenso, ma è un potente antibatterico e antibiotico, protegge l’intestino ed è una valido amico della flora batterica intestinale.
Questo vasetto è stato riempito a mano, senza l’utilizzo di macchine, dal nostro amico apicoltore – certificato biologico – Luca Colli.
Il miele ha un colore che tende al rosso/marroncino per la somma dei colori dei fiori da cui è stato ricavato. Si tratta di fiori di montagna (oltre i mille metri), che donano al miele un gusto dolce il giusto e molto profumato.
É un’antica varietà di cavolfiore dal caratteristico colore giallo e dalle infiorescenze a forma di spirale. E’ da poco diventato un presidio Slow Food!
Molto gustoso e croccante, é maggiormente resistente alla cottura del classico cavolfiore bianco, ma può anche essere consumato crudo.
Abbiamo deciso di valorizzare questo ortaggio diventando Contadini Custodi dei suoi semi, per la difesa della biodiversità.
Se non lo avete ancora provato, non ci sono più scuse!
Se c’è qualche prodotto tra quelli indicati che non vuoi ricevere, puoi decidere di sostituirlo indicandocelo nelle note sull’ordine al momento del pagamento. Sono esclusi cambi con uova, primizie, prodotti lavati o cotti.
Ricorda che puoi sostituire fino a 2 prodotti!